La Music Learning Theory è una teoria ideata da Edwin E. Gordon (South Carolina University, USA) e fondata su quasi 50 anni di ricerche ed osservazioni. Descrive le modalità di apprendimento musicale del bambino a partire dall’età neonatale e si fonda sul presupposto che la musica si possa apprendere secondo processi analoghi a quelli con cui si apprende il linguaggio, portando, dunque, diverse e sostanziali novità nel campo dell’educazione musicale. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo dell’attitudine musicale di ciascun bambino secondo le sue potenzialità, le sue modalità e soprattutto i suoi tempi. Dunque, le finalità della MLT non sono la crescita di un bambino musicalmente “geniale” o del musicista professionista a ogni costo, ma, al contrario, di persone in grado di comprendere la sintassi musicale e di esprimersi musicalmente, con la voce o con uno strumento. Come sostiene E. E. Gordon: “La musica è una peculiarità dell’essere umano e, al pari delle altre forme d’arte e del linguaggio, svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’individuo. Attraverso la musica, infatti, il bambino sviluppa capacità d’introspezione, di comprensione degli altri e della vita stessa e cosa forse più importante, impara a migliorare la sua capacità di sviluppare e di alimentare liberamente la propria immaginazione e la propria creatività.” In Italia la Music Learning Theory è diffusa dall’associazione AIGAM ( Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale) e dagli insegnanti associati Aigam abilitati, che tengono corsi in moltissime città di Italia presso asili e strutture private. Alla luce delle ricerche scientifiche del Prof. Edwin E. Gordon, ideatore della Music Learning Theory, nell’ambito dell’apprendimento musicale risulta di fondamentale importanza iniziare il processo d’educazione alla musica nella primissima infanzia con modalità che rispecchiano il percorso d’apprendimento linguistico e che si strutturano in una vera e propria teoria di apprendimento. Musicainfasce® (0 – 36 mesi) Il corso è rivolto ai bambini da zero a tre anni, accompagnati da un adulto, che una volta alla settimana potranno riunirsi in gruppo in un’atmosfera distesa e giocosa, che gli permetterà di divertirsi e allo stesso tempo iniziare ad ampliare il proprio vocabolario espressivo con la musica, creando attività da riproporre anche a casa. Sviluppomusicalità® (3 – 6 anni) Il corso è rivolto ai bambini dai tre anni in su, che si riuniranno una volta a settimana per intraprendere un percorso musicale, con la finalità di guidare il bambino allo sviluppo dell’intonazione e del senso ritmico, melodico e armonico, attraverso il gioco musicale di gruppo, il movimento spontaneo e l’esplorazione dello spazio. Nei nostri laboratori musicali si è alla costante ricerca di “habitat sonori” in cui il gesto, il suono e l’improvvisazione sono al centro di azioni di cooperazione tra i bambini e l’insegnante attraverso continui processi di invenzione musicale che stimolano e arricchiscono l’orecchio musicale. La ricerca continua dell’apprendimento spontaneo ha per oggetto il suono prodotto dalla voce e dagli strumenti (chitarra, percussioni, pianoforte, violino etc.) al fine di progettare costruzioni musicali guidate dalla bussola sensoriale dell’udito. I laboratori musicali offrono inoltre la possibilità di esplorare le infinite possibilità offerte dall’uso del computer per ‘toccare, vedere e sentire’ il suono elettronico con un ricco parco di software specializzato. https://www.ludomusica.it/2018/08/09/il-modus-operandi-di-ludomusica/ L’acronimo ABAMAPS sta per ABAcus Music Acquisition by Pathways of Sound, vale a dire “Apprendimento musicale per percorsi sonori con l’Abaco”. Si tratta di un metodo basato sull’utilizzo di schede o mappe concepite ad hoc per una didattica della costruzione, percezione e acquisizione di sequenze musicali attraverso l’Abaco musicale. L’Abaco (detto anche MusicAbacus) è un efficace e divertente congegno utile ad acquisire una preparazione musicale basata sul gioco e sulla creatività. Fin dal primo utilizzo MusicAbacus, avvalendosi dell’ausilio di un pianoforte su cui alloggia, permette di coniugare teoria e pratica musicale favorendo lo sviluppo delle competenze propedeutiche allo studio di qualsiasi strumento. Nati per la Musica (NpM) è un progetto di promozione della musica ai bambini in età prescolare promosso a livello nazionale dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e dal Centro per la Salute del Bambino onlus (CSB). A partire dal 2006 NpM si è diffuso in tutto il Paese coinvolgendo numerosi soggetti tra musicisti, pediatri, bibliotecari, educatori e associazioni musicali.
I nostri punti di forza
Ludomusica > I nostri punti di forza